Home Notizia

『La copertina progettata è stata presentata in Molecular Cell』La modifica dell'acido lattico di YTHDC1 apre un nuovo bersaglio per il trattamento del cancro al rene!

『La copertina progettata è stata presentata in Molecular Cell』La modifica dell'acido lattico di YTHDC1 apre un nuovo bersaglio per il trattamento del cancro al rene!

Aug 08, 2025



《Volume 85, numero 14, pagine 2627-2812, 17 luglio 2025

Chenyun Dai 1,2,3,4 ∙ Yuangui Tang1,4 ∙Huihui Yang 1 ∙Junfang Zheng 1,5

La copertina di questo numero di Cellula molecolare presenta lo studio “La lattilazione di YTHDC1 regola la sua separazione di fase per migliorare la stabilità dell'mRNA bersaglio e promuovere la progressione dell'RCC" di Chenyun Dai¹²³⁴, Yuangui Tang¹⁴, Huihui Yang¹ e Junfang Zheng¹⁵ presso la Facoltà di Scienze Mediche di Base della Capital Medical University.

Contesto della ricerca

Il carcinoma a cellule renali (RCC) è caratterizzato da un microambiente tumorale unico, ipossico e ricco di lattato. Questo microambiente distintivo crea condizioni estremamente favorevoli per la lattilazione intracellulare aberrante della lisina (Kla). Sebbene sia noto che il microambiente del RCC sia strettamente associato alla comparsa di Kla, il ruolo funzionale di Kla nell'inizio e nella progressione del RCC, così come i suoi meccanismi molecolari sottostanti, sono rimasti poco chiari, rappresentando una questione scientifica chiave che necessita urgentemente di una soluzione in questo campo.

Significato della ricerca

Questo studio riveste un'importanza fondamentale a più livelli.

In primo luogo, attraverso un'indagine sistematica, abbiamo dimostrato che i livelli globali di Kla sono notevolmente elevati nei tessuti e nelle cellule del carcinoma renale a cellule renali (RCC) umano e che tale aumento è direttamente associato alla progressione maligna del carcinoma renale a cellule renali (RCC). Questi risultati forniscono una nuova prospettiva per comprendere la patogenesi del carcinoma renale a cellule renali (RCC) e rivelano che le variazioni dei livelli di Kla possono fungere da importante indicatore di malignità del carcinoma renale a cellule renali (RCC).

In secondo luogo, applicando un'analisi proteomica avanzata alla lattilasi a cellule di RCC umano in condizioni che mimano l'ipossia, abbiamo identificato la lattilazione della lisina nel sito K82 della proteina di lettura m^6A YT521-B homology domain-containing protein 1 (YTHDC1). Ulteriori esperimenti hanno rivelato che questa modificazione YTHDC1^K82la mediata da p300 promuove significativamente la progressione maligna del RCC sia in vitro che in vivo, identificando un nuovo bersaglio molecolare chiave coinvolto nella patogenesi del RCC e approfondendo la nostra comprensione dei meccanismi della malattia.

In terzo luogo, a livello meccanicistico, abbiamo scoperto che YTHDC1^K82la migliora la capacità di separazione di fase di YTHDC1, portando all'espansione dei condensati nucleari. Questa alterazione protegge i trascritti oncogenici come BCL2 ed E2F2 dalla degradazione da parte del complesso PAXT-esosoma-targeting della coda di poli(A), aumentando così la stabilità degli mRNA bersaglio di YTHDC1. Questa scoperta delinea un percorso di segnalazione completo in cui Kla regola l'espressione genica attraverso la modulazione della separazione di fase, guidando in ultima analisi la progressione del carcinoma renale a cellule renali (RCC), e arricchisce notevolmente la nostra comprensione dei meccanismi molecolari alla base dello sviluppo del carcinoma renale a cellule renali (RCC).

Infine, il nostro studio offre nuove speranze e indicazioni per la terapia clinica del carcinoma renale a cellule renali (RCC). Sulla base del ruolo cruciale della modifica di Kla e di YTHDC1 nella progressione del carcinoma renale a cellule renali (RCC), in futuro potrebbero essere sviluppate nuove strategie terapeutiche mirate al processo di modifica di Kla o alla separazione di fase di YTHDC1, aprendo nuove strade per migliorare la prognosi dei pazienti.

Prospettive di ricerca

Nelle future indagini, diverse direzioni promettenti meriteranno ulteriori approfondimenti.

Da un lato, la ricerca può concentrarsi sui meccanismi di regolazione dinamica della modificazione di Kla, esaminando come i livelli di Kla cambiano in diverse condizioni fisiologiche e patologiche e identificando gli enzimi chiave e le vie di segnalazione coinvolte. Una comprensione completa delle dinamiche di Kla consentirà una determinazione più precisa dei suoi tempi e modalità d'azione durante l'inizio e la progressione del carcinoma renale.

D'altra parte, la rete di regolazione della separazione di fase di YTHDC1 merita uno studio più approfondito. Oltre alla modifica di Kla qui identificata, altri fattori, come ulteriori modificazioni post-traduzionali o interazioni proteina-proteina, potrebbero partecipare alla regolazione di questo processo. La costruzione di una rete di regolazione completa per la separazione di fase di YTHDC1 chiarirà ulteriormente il suo ruolo centrale nel controllo dell'espressione genica.

Inoltre, dato il ruolo critico di Kla e YTHDC1 nella progressione del RCC, lo sviluppo di farmaci mirati ha un notevole potenziale traslazionale. Lo screening di piccole molecole o farmaci biologici che inibiscono specificamente la modificazione di Kla o interrompono la separazione di fase di YTHDC1, seguito da una valutazione preclinica e clinica, potrebbe offrire nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da RCC.

Infine, considerando il ruolo fondamentale di Kla nel carcinoma renale, è plausibile che Kla possa esercitare funzioni simili in altri tipi di cancro. Studiare i modelli di espressione, i ruoli funzionali e i meccanismi di Kla in diversi tumori potrebbe fornire basi teoriche e nuovi bersagli terapeutici per applicazioni oncologiche più ampie, contribuendo in ultima analisi al progresso della terapia oncologica nel suo complesso.

Processo di progettazione della copertina

La copertina presenta un pavone come motivo centrale, utilizzando la sua unicità e il suo splendore come metafora dell'eccellenza e dell'avanguardia della rivista nel campo della biologia molecolare cellulare. Le penne della coda del pavone, completamente spiegate, creano un impatto visivo sorprendente, simboleggiando la brillante fioritura e l'influenza di vasta portata dei risultati scientifici. Proprio come l'esibizione del pavone attira l'attenzione, cattura l'interesse dei lettori per i contenuti della rivista. Allo stesso tempo, l'immagine del pavone riecheggia l'esplorazione, da parte dell'articolo, degli intricati meccanismi di regolazione intracellulare, suggerendo che le delicate e raffinate reti all'interno di una cellula assomiglino ai raffinati motivi della coda di un pavone.

La palette generale adotta una fresca tonalità blu e bianca, high-tech. Il corpo del pavone è prevalentemente blu, mentre le penne della coda sono prevalentemente bianche, ornate da motivi a macchie oculari blu-verdi. Il blu è spesso associato alla tecnologia, alla razionalità e alla profondità, in linea con il rigore e la professionalità di Molecular Cell come rivista scientifica. Il bianco trasmette purezza e semplicità, conferendo alla composizione un aspetto pulito e nitido che mette in risalto il soggetto. Le macchie oculari blu-verdi aggiungono vivacità e vivacità all'immagine, rompendo la potenziale monotonia di un'unica combinazione di colori e simboleggiando al contempo nuove scoperte e prospettive uniche nella ricerca scientifica.

L'intera copertina è realizzata in uno stile illustrativo, che fonde arte e scienza. Combinando realismo e stilizzazione artistica, il design preserva la forma autentica del pavone, esaltandola al contempo con colori e linee espressivi. Questo approccio evita la rigidità che il puro realismo potrebbe portare, così come l'ambiguità che potrebbe derivare da un'eccessiva astrazione, catturando con successo l'attenzione dei lettori e trasmettendo al contempo la duplice qualità della rivista: rigore scientifico e creatività artistica.

lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
Nei primi dieci anni di sviluppo di Songdi, si è concentrato sulla progettazione dell'immagine e sulla ricerca e promozione del disegno scientifico nel campo della ricerca scientifica.
invia

I nostri orari

Lun 21/11 - Mer 23/11: 9:00 - 20:00
Gio 24/11: chiuso - Buon Ringraziamento!
Venerdì 25/11: 8:00 - 22:00
Sab 26/11 - Dom 27/11: 10:00 - 21:00
(tutti gli orari sono l'ora di New York)

CONTATTACI :service@sondii.com

Home

Prodotti

whatsApp

contatto